Intervista al Presidente dell'Istituto Prof. Antonio Sabbatella
L'Istituto di Studi Europei "Alcide De Gasperi", fondato in Roma nel 1953 e riconosciuto come Ente Morale con D.P.R. del 29 aprile 1956, n° 492, ha sede in Roma, ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
L'Istituto ha lo scopo di promuovere, sul piano nazionale e internazionale, iniziative scientifiche e didattiche per il progresso delle discipline attinenti ai diversi aspetti della cooperazione e dell'integrazione in Europa. Nello svolgimento della propria attività, l'Istituto è in collegamento con le organizzazioni internazionali europee - in particolare l'Unione europea (UE) - ed euro-atlantiche.
L'Istituto persegue i propri obiettivi statutari attraverso:
la promozione di studi giuridici, economici, storici e sociali di interesse comunitario;
l'organizzazione di conferenze, congressi e seminari, per favorire scambi di esperienze scientifiche e didattiche;
la pubblicazione di studi e ricerche su argomenti riguardanti l'integrazione europea;
l'istituzione di corsi di perfezionamento in studi europei.
Fin dal 1956 opera, in seno all'Istituto, la Scuola di Perfezionamento in Studi Europei, a carattere post-universitario, frequentata da laureati italiani e stranieri in discipline umanistiche. La scuola organizza sia corsi annuali sia seminari di specializzazione di durata più limitata.
Più precisamente, sono attivati presso l'Istituto i seguenti Corsi di perfezionamento e specializzazione:
Diploma di Perfezionamento in Studi Europei - I Anno;
Master di Specializzazione in Studi Europei - II Anno;
Diploma di Perfezionamento Scientifico in Organizzazione della Cooperazione e dell'Integrazione Europea - III Anno;
Corsi di lingua inglese e francese sulla terminologia giuridica e politico-economica dell'Unione europea.
Si ritiene opportuno ricordare che i titoli rilasciati dall'Istituto a conclusione dei Corsi sono valutati anche da parte delle pubbliche Amministrazioni.
Seminari di specializzazione e "Master brevi" vengono organizzati per la preparazione ai concorsi per le carriere comunitarie e internazionali, per altri concorsi statali o per espressa richiesta di istituzioni interessate alla specializzazione dei propri quadri dirigenti.
Tutti i corsi sono articolati in lezioni e attività seminariali, arricchite da conferenze e tavole rotonde. Inoltre, al fine di favorire una conoscenza diretta del funzionamento delle Istituzioni Europee, vengono organizzati annualmente Seminari di studio a Bruxelles, Lussemburgo, Strasburgo e Francoforte.
Nei 62 corsi annuali organizzati dall'Istituto tra il 1956 (inizio delle attività didattiche) e l’anno accademico 2017-2018 - frequentati complessivamente da oltre 1800 allievi - sono stati rilasciati a laureati italiani e stranieri 1418 "Diplomi di Perfezionamento in Studi Europei"; 300 "Master di Specializzazione in Studi Europei"; 85 "Diplomi di Perfezionamento Scientifico in Organizzazione della Cooperazione e dell'Integrazione Europea".
L'attività scientifica svolta dai docenti e ricercatori dell'Istituto, spesso in collaborazione con analoghe istituzioni straniere, si è concretata in numerose pubblicazioni, in Italia e all'estero. Per il potenziamento dei suoi fini, l'Istituto ha sviluppato rapporti di collaborazione e programmi di ricerca con Università, enti di ricerca ed istituzioni pubbliche e private, in Europa, in America Latina e nell'Asia-Pacifico.
Istituto di Studi Europei "Alcide De Gasperi"
Via delle Quattro Fontane, 29 int.1
00184 Roma - ITALIA
tel.06.6784262 - fax 06.6794101
email: info@ise-ies.org, oppure: kipsc@tin.it