Intervista al Presidente dell'Istituto Prof. Antonio Sabbatella
ISTITUTO DI STUDI EUROPEI “ALCIDE DE GASPERI” Decreti del Presidente della Repubblica del 29/4/1956, n°492 e dell’ 11/10/1982, n°1126 www.ise-ies.org Scuola Post-Universitaria di Studi Europei 65° anno accademico 2019-2020 |
L’Istituto di Studi Europei, fondato in Roma nell’anno 1953, promuove lo studio delle discipline concernenti l’integrazione europea, effettua ricerche specifiche nei settori di interesse comunitario e collabora con le istituzioni comunitarie ed internazionali.
In seno all’Istituto è attivata la “Scuola post-universitaria di Studi Europei” che ha il seguente ordinamento degli studi per il
III CORSO
diploma di perfezionamento scientifico in
organizzazione della cooperazione e
dell’integrazione europea
Titoli di ammissione - durata del corso
Al III Corso, sono previsti seminari specialistici dedicati all’evoluzione e alle prospettive future dell’integrazione europea con particolare attenzione alle relazioni esterne dell’Unione. I suddetti seminari saranno integrati da una serie di conferenze ed incontri-dibattiti interdisciplinari con personalità ed esperti.
I seminari e le conferenze sono programmati a partire dalla metà di novembre 2019, dalle ore 15.00 alle 19.30.
In ogni caso, gli iscritti saranno regolarmente invitati dalla Segreteria della Scuola per prendere parte ad incontri di studio e discussioni circa l’elaborazione della tesi di ricerca.
Al Corso possono essere ammessi coloro i quali abbiano già conseguito il titolo finale del Master, sia coloro che, in possesso di laurea, abbiano maturato, a giudizio della Direzione della Scuola, una specifica esperienza di studio e/o professionale.
Per il conseguimento del relativo titolo i candidati dovranno presentare un’approfondita tesi di ricerca, concordata preventivamente con il Direttore della Scuola e con il Relatore.
La discussione della tesi, davanti all’apposita Commissione composta anche da esperti e funzionari comunitari, è programmata per ottobre 2020.
Iscrizioni
Le domande redatte su apposito modulo scaricabile dal sito www.ise-ies.org dovranno pervenire entro il 05 novembre 2019, unitamente alla relativa documentazione, alla Segreteria dell’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” - Via delle Quattro Fontane, 29 - 00184 Roma, aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00 (tel. 06.6784262 - fax: 06.6794101; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Il costo complessivo, comprendente immatricolazione, frequenza e materiale didattico ed esente da IVA, ammonta a € 2.000,00. Tale somma potrà essere così ripartita: € 1.000,00 all’atto dell’iscrizione e € 1.000,00 entro il 10 gennaio 2020. Per le iscrizioni a titolo personale potrà essere stabilita la rateizzazione in quattro rate da € 500,00. La tassa annuale di “fuori corso” ammonta a € 400,00. I versamenti dovranno essere effettuati sul c/c BNL IBAN: IT64 D010 0503 3820 0000 0200086 intestato all’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” - Via delle Quattro Fontane, 29 - 00184 Roma.
Il Presidente
Prof. Antonio Sabbatella
Istituto di Studi Europei "Alcide De Gasperi"
Via delle Quattro Fontane, 29 int.1
00184 Roma - ITALIA
tel.06.6784262 - fax 06.6794101
email: info@ise-ies.org, oppure: kipsc@tin.it