Intervista al Presidente dell'Istituto Prof. Antonio Sabbatella
NUOVA FORMULA
P R O G R A M M A
Il Master si articola in moduli, con approfondimenti di specifiche tematiche. La docenza è svolta da professori universitari, magistrati, alti funzionari ed esperti. Ai partecipanti al Corso verrà distribuito materiale didattico di base.
Il Master, con inizio il 21 novembre 2017 e termine nel successivo mese di marzo 2018, si svolgeranno presso la sede dell’Istituto con il seguente orario: martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.30. La frequenza è obbligatoria (è consentito un limite massimo di assenze pari al 20% sulle ore totali del corso, pari a 65).
La discussione della tesi di ricerca per il conseguimento del Master avrà luogo nei mesi di maggio e luglio. Agli allievi che abbiano superato tutte le prove previste sarà rilasciato il “Master di Specializzazione in Studi Europei”.
A giudizio della Direzione della Scuola, su proposta della Commissione esaminatrice, le migliori ricerche potranno formare oggetto di pubblicazione sulla rivista telematica “Foroeuropa” edita dall’Istituto (www.foroeuropa.it).
I Corsi sono rivolti a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche, agli interessati alle tematiche Europee ed a coloro che necessitano di una preparazione adeguata per partecipare ai concorsi generali periodicamente indetti dalle Istituzioni Europee.
I Moduli saranno integrati da conferenze di studio di settore.
In applicazione di specifica convenzione stipulata dall'ISE è data la possibilità agli iscritti al Master che superano una prova selettiva a numero chiuso, di svolgere attività di tirocinio curriculare per 3/4 mesi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
TITOLI DI AMMISSIONE
Al Master possono accedere sia coloro che hanno partecipato al I Corso della Scuola e conseguito il “Diploma di Perfezionamento in Studi Europei” sia coloro che, in possesso di laurea, abbiano maturato, a giudizio della Direzione della Scuola, una specifica esperienza di studio e/o professionale. Le ammissioni avverranno in base ad una valutazione dei titoli posseduti e ad un eventuale colloquio.
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, redatte sull’apposito modulo, unitamente al certificato di laurea (con l’indicazione dei voti riportati nei singoli esami) ed al curriculum vitae, dovranno pervenire alla Segreteria dell’Istituto entro il 03 novembre 2017.
Gli interessati possono ritirare i relativi moduli presso la Segreteria o scaricarli dal sito www.ise-ies.org.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota comprensiva di immatricolazione per l’intero Master, materiale didattico di base e frequenza è di € 1.500,00 (esente da IVA). Tale somma potrà essere così ripartita: € 750,00 all’atto dell’iscrizione; € 750,00 entro il 12 gennaio 2018. I versamenti dovranno essere effettuati sul c/c BNL IBAN: IT26 Q010 0503 3820 0000 0206 168 intestato all’Istituto di Studi Europei “A. De Gasperi”, Via Nomentana, 525 - 00141 Roma. La tassa annuale di “fuori corso” ammonta a € 300,00. Per le iscrizioni al Master a titolo personale potrà essere stabilita la rateizzazione in tre rate da € 500,00.
CONFERENZE INTRODUTTIVE
- Prof. Claudio De Rose, Direttore dei Corsi: I contenuti e le finalità del Master, attraverso la presentazione dei suoi moduli.
- Dott. Francesco Paolino, Economista: L'integrazione europea e le sue basi costitutive.
P R O G R A M M A D E I M O D U L I
I - LE GRANDI TAPPE DELL’UNIONE EUROPEA E I PRINCIPI ISTITUZIONALI
Dal Piano Marshall ai Trattati di Roma (1947-57)
Dall’elezione diretta del Parlamento europeo all’Atto Unico e all’allargamento della Comunità (1979-89)
Dal Trattato sull’Unione europea di Maastricht al Trattato di Amsterdam (1989-99)
Dall’allargamento ad Est dell’Unione europea alla Costituzione per l’Europa, al Trattato di Lisbona (1999-2010) e all’attualità.
II - MERCATO INTERNO, LIBERA CIRCOLAZIONE MERCI E CAPITALI, UNIONE MONETARIA EUROPEA, BANCA CENTRALE EUROPEA ED EURO
Libera circolazione delle persone e dei servizi
Libera circolazione delle merci
Libera circolazione dei capitali e pagamenti
Regole della concorrenza e aiuti di Stato
Armonizzazione fiscale
Unione Monetaria Europea, Banca Centrale Europea, l’Euro e l’Unione Bancaria
III - POLITICHE SOCIALI DEL LAVORO
Il diritto del lavoro in Europa
La libertà di circolazione dei lavoratori
IV - ATTIVITA’ FINANZIARIE E FINANZE DELL’UNIONE EUROPEA
Coesione economica, sociale e territoriale e fondi strutturali
Principi finanziari e di bilancio
Quadro finanziario pluriennale
Bilancio dell’Unione
Gestione finanziaria
Controlli e Corte dei Conti Europea
Lotta contro le frodi
V - DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA DELL’UNIONE
Carta dei diritti fondamentali
Cittadinanza dell’Unione
Appartenenza all’Unione
Diritto di petizione e Mediatore
Azione internazionale per il rispetto dei diritti fondamentali
I diritti dell'uomo
La Corte dei diritti dell’Uomo
VI - IMMIGRAZIONE, ASILO E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA
Asilo, frontiere esterne, immigrazione
Lotta contro il terrorismo
Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale: Eurojust e Procuratore europeo
Cooperazione di polizia
VII - POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)
Attività e obiettivi prioritari
Strategie, azioni e posizioni comuni
Politica di sicurezza e difesa comune
Rapporti con le aree economiche e monetarie esterne
VIII - ALTRE POLITICHE EUROPEE
Ambiente
Gli appalti pubblici e le forme alternative
IX - COOPERAZIONE MULTILATERALE DELL'UNIONE EUROPEA
Le problematiche relative al quadro geopolitico dell’allargamento dell’Unione Europea
Lo sviluppo economico e politico del mediterraneo.
X - L’IDEA D’EUROPA ALLA PROVA DELLA CRISI
L’attualità della dignità umana quale valore fondativo del patto europeo oggi
La solidarietà europea alla prova della crisi economica: i piani di salvataggio
Europa fortezza o Europa continente aperto? Il caso dell'emergenza migranti
Comunicazione ed Europa ai tempi della crisi: perché il “sogno europeo” non tira?
Le recenti riforme della governance europea: quale idea d’Europa dietro?
L’istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” è un Ente morale fondato nel 1953 con lo scopo di promuovere e favorire, sul piano nazionale e internazionale, iniziative scientifiche e didattiche per il progresso delle discipline europeistiche e lo sviluppo della collaborazione ed integrazione europea. Ha sede in Roma e la sua attività è sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Gli obiettivi dell’Istituto vengono perseguiti mediante:
Per il potenziamento dei suoi fini, l’Istituto ha promosso e sviluppa rapporti di collaborazione e programmi di ricerca con università, enti di ricerca ed istituzioni pubbliche e private in Italia, in Europa, negli Stati Uniti, in America latina, nel Sud-Est Asiatico, in Cina, Giappone, Corea e Australia.
La Segreteria della Scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00
tel. 06.6784262 - fax 06.6794101
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Istituto di Studi Europei "Alcide De Gasperi"
Via delle Quattro Fontane, 29 int.1
00184 Roma - ITALIA
tel.06.6784262 - fax 06.6794101
email: info@ise-ies.org, oppure: kipsc@tin.it